54 città dei videogiochi open-world riprodotte fedelmente per una VACANZA DA GAMER


CITTÀ DEI VIDEOGIOCHI: FALLOUT

La serie apocalittica ambientata negli Stati Uniti d’America dopo una guerra nucleare fra USA e Cina si è evoluta negli anni diventando open-world in città vere seppur modificate secondo le vicende narrate. “Fallout: New Vegas” ad esempio è ambientata principalmente a Las Vegas ma ci si può muovere anche fra Nevada (contea di Clark), California, Arizona e il deserto del Mojave con le Spring Mountains, il fiume Colorado, il lago Mead. “Fallout 4“, invece, è ambientato principalmente a Boston.

CITTÀ DEI VIDEOGIOCHI: GRAND THEFT AUTO

Grand Theft Auto è forse la saga di videogiochi più famosa al mondo (sicuramente è la più venduta). Merito della Rockstar che ha sempre unito una trama fantastica a meccaniche di gioco impeccabili e l’accuratezza delle mappe di gioco delle città che sono ricreate alla perfezione: Liberty City è New York (GTA, GTA III, GTA IV), Vice City è Miami (GTA Vice City), Los Santos è Los Angeles, San Andreas è la California, San Fierro è San Francisco e Las Venturas è Las Vegas (GTA San Andreas, GTA V).
È stato il primo videogioco ad aver davvero ricreato intere città centimetro per centimetro. Più o meno, perché le mappe sono simili ma identiche, ma la sensazione sarà davvero di essere lì. Inoltre è una saga che permette di fare davvero di tutto. Ad esempio, prendere un aereo di linea, un elicottero, il taxi, la metropolitana… insomma, quello che farebbe un vero cittadino (e che probabilmente hai fatto anche tu).

Mappa di GTA IV

Mappa di GTA IV. (da wikigta)

CITTÀ DEI VIDEOGIOCHI: ASSASSIN’S CREED

Anche la serie della Ubisoft merita un paragrafo a parte. Ne abbiamo già parlato per il secondo episodio (e Brotherhood), ma bisogna considerare che ogni capitolo è una fedele riproduzione di un determinato periodo storico e, quindi, geografico. E così, se “Assassin’s Creed II” e “Brotherhood” sono ambientati in Italia, negli altri è possibile rivivere in epoche e in città riprodotte fedelmente.
Il primo episodio (“Assassin’s Creed”) è ambientato in Terra Santa ai tempi della Terza Crociata di Riccardo Cuor di Leone. In “Assassin’s Creed Revelations” siamo a Costantinopoli nell’Impero Ottomano (il protagonista è sempre Ezio Auditore). Dal terzo capitolo (nominativo, perché in ordine di uscita è l’ottavo della saga) l’ambientazione si sposta dall’Europa per cominciare a girare il mondo. In “Assassin’s Creed III” siamo in America durante la guerra d’indipendenza americana e si girerà per le Boston e New York di quei tempi. Assassin’s Creed IV Black Flag” ci porta nel Mar dei Caraibi ai tempi dei pirati e quindi in zone come L’Avana, Kingston, Nassau, le isole Cayman, e altro. “Assassin’s Creed Rogue” ci porta sempre nel Nord America ai tempi della Guerra dei sette anni in varie location marittime e a New York, in particolare la punta sud di Manhattan.Con “Assassin’s Creed Unity” torniamo in Europa, a Parigi, ai tempi della Rivoluzione Francese. Se sei mai stato a Parigi amerai questo gioco (come anche quelli elencati in precedenza). Lo stesso vale con Londra e per “Assassin’s Creed Syndicate” (epoca vittoriana) mentre “Assassin’s Creed Origins” è tutto ambientato nell’antico Egitto ed è uno spettacolo per gli occhi poter visitare le piramidi e tutti i meravigliosi palazzi di cui oggi abbiamo solo qualche resto.
Per chi è appassionato della Magna Grecia, di filosofia e della mitologia antica, “Assassin’s Creed Odyssey” è imperdibile. Atene e tutte le altre città (e isole) sono state ricreate alla perfezione. Anzi, se sei indeciso su quale isola greca andare, prima facci un giro in questo videogioco.
Infine c’è “Assassin’s Creed Valhalla” che ci porta nell’era dei vichinghi e fra la città di Winchester, York, Londra, ma siamo alla fine del primo millennio e sono solo abbozzate rispetto alle città di oggi.

© Riproduzione riservata.

Start typing and press Enter to search