Quanti vip BOCCIATI a scuola! E non l’avresti mai detto, ci sono anche nomi insospettabili!


• L •

MARCO LIORNI

Marco Liorni

Instagram

Anche il conduttore romano Marco Liorni è stato bocciato a scuola. Lo ha raccontato lui stesso a “Tv Sorrisi e canzoni”: «Ho ripetuto l’anno e mi rimandarono in Matematica. Ma poi ho recuperato e alla Maturità sono uscito con 60/60, il massimo».

• M •

NANNI MORETTI

Nanni Moretti

Instagram

È considerato uno dei totem della cultura italiana, eppure, anche lui fu bocciato: «Non andavo molto bene a scuola in quarta ginnasio fui bocciato, poi mi presentai all’esame di maturità da privatista e presi un immeritatissimo 58/60».

• P •

LEONARDO PIERACCIONI

Leonardo Pieraccioni

Instagram

Bocciatura anche per l’attore e regista toscano che si è fermato dopo due anni all’indirizzo per perito aziendale, come ha spiegato al “Corriere”: «Ho il diploma di terza media. Quando mi bocciarono a scuola, il mi’ babbo per farmi capire che la vita dei non istruiti è difficile mi mise a lavorare in una falegnameria».

• T •

TIBERIO TIMPERI

Tiberio Timperi - Wikipedia

Il conduttore è stato bocciato due volte all’Isacco Newton di Roma, lo scientifico statale come ha detto a “Tv Sorrisi e Canzoni”: «Il liceo fu una sorta di accanimento terapeutico che durò due anni più del previsto, causa bocciature».

• V •

CARLO VERDONE

Carlo Verdone

Instagram

È stato bocciato all’esame di Storia del Cinema dal padre Mario, professore universitario. Un trauma doppio: bocciatura e, per di più, da suo padre che però poi a casa si giustificò: «Scusami, ma non mi garbava far vedere che promuovevo il mi’ figliolo, però quello che ti ho chiesto non l’avevi studiato, la prossima volta fallo».

UMBERTO VERONESI

Umberto Veronesi

Wikipedia

Il grande oncologo di fama mondiale non fu un liceale brillante visto che fu bocciato due volte, in seconda ginnasio e in prima liceo. Il perché lo rivelò a “Repubblica”: «Rispetto ai compiti il mio atteggiamento era molto lineare: semplicemente non li facevo. Va detto però che la scuola di allora era molto dura e punitiva, in linea con il regime fascista».

© Riproduzione riservata.

Start typing and press Enter to search